Che cosa è il modello canvas?
Parliamo di un template strategico composto da nove blocchi, che aiuta le aziende a creare e sviluppare il proprio business model.
Il modello Canvas (o Business Model Canvas) è uno strumento visivo utilizzato per descrivere e analizzare il modello di business di un’organizzazione o di un’impresa. È stato sviluppato da Alexander Osterwalder e Yves Pigneur nel 2010.
Questo strumento presenta nove elementi chiave del modello di business, che vengono visualizzati su un singolo foglio di carta, ma che possono tranquillamente essere riproposti su altri supporti, ad esempio una lavagna bianca. Compilarlo è senz’altro un bene per l’azienda, che così può:
- comprendere il proprio modello di business
- definire eventuali aree di miglioramento
- identificare opportunità di innovazione
Quali sono gli elementi principali di un Business Model Canvas
- Segmenti di clientela: chi sono i clienti target dell’azienda?
- Proposta di valore: quali sono i prodotti o servizi offerti all’interno del modello di business?
- Canali: come fa l’azienda a raggiungere i suoi clienti e consegna la proposta di valore?
- Relazioni con i clienti: in che modo avviene l’interazione e la relazione con i clienti?
- Flussi di ricavi: come vengono generate le entrate?
- Risorse chiave: quali sono le risorse necessarie per supportare il modello di business?
- Attività chiave: quali sono le attività chiave da svolgere per supportare il modello di business?
- Partner e fornitori: con chi l’organizzazione lavora per supportare il suo modello di business?
- Struttura dei costi: quali sono i costi associati al modello di business dell’organizzazione?
Come compilare il modello canvas? 10 consigli
Ma come compilare un modello canvas? Ecco 10 consigli utili per compilare il tuo modello canvas!
- prima di iniziare a compilare il modello Canvas, ti consigliamo di raccogliere le informazioni necessarie riguardanti il tuo modello di business. Puoi raccoglierle attraverso ricerche di mercato, analisi dei dati e interviste con i clienti e il personale dell’organizzazione. Può aiutarti l’articolo su Ricerche di mercato: cosa sono e come si fanno
- Ora metti mano al template! Puoi anche disegnarlo su un foglio grande o su una lavagma bianca.
- Descrivi chi sono i clienti target della tua azienda o del tuo progetto? Quali sono le loro esigenze e preferenze?
- Definisci la proposta di valore: i prodotti o servizi che offri ai tuoi clienti risolvono un problema. In che modo?
- Identifica i canali attraverso i quali raggiungi i tuoi clienti e fornisci loro la proposta di valore. Ad esempio, può essere il tuo e commerce.
- Descrivi in che modo avviene la relazione con i clienti
- Definisci i flussi di ricavi
- Identifica le risorse necessarie per supportare la tua attività
- Quali sono le attività chiave che sei chiamato a svolgere per supportare il tuo modello di business.
- Scrivi quali sono i tuoi partner e fornitori e infine definisci i costi associati al modello di business del tuo progetto/azienda
Chi redige il Business Model Canvas?
Se ti stai chiedendo chi può redigere il modello canvas, dobbiamo innanzitutto dirti che non esiste una regola valida per tutte le aziende. A compilarlo concorrono, di solito, diverse figure professionali, fra cui analisti finanziari (soprattutto per la struttura di costi e ricavi ), esperti di marketing (per la definizione della proposta di valore e i vari blocchi riguardanti i rapporti con i clientela), esperti in economia aziendale (per l’individuazione delle risorse necessarie e delle attività chiave).
Il tutto, ovviamente non può che avvenire sotto l’occhio vigile di coloro che meglio conoscono il progetto imprenditoriale. Ceo e manager. Indipendentemente da quanto sia grande la tua impresa, ti consigliamo di lavorare sempre in team!
Modello canvas: 2 esempi concreti
Nei prossimi paragrafi ti forniremo due esempi concreti di Business Model Canvas. Uno è quello relativo a un bar, un altro a quello di un’agenzia di viaggi. Questo ti aiuta a capire anche che, al di là del modello di business, è importante che qualsiasi tipo di azienda compili un modello canvas.
Modello Canvas, esempio di un bar
Segmenti di clientela: clienti che si recano al bar per una colazione, clienti che arrivano per un aperitivo etc.
Proposta di valore: un bar potrebbe differenziarsi dalla concorrenza grazie alla qualità della stuzzicheria che accompagna un aperitivo. (Ad esempio, del sushi o prodotti tipici locali)
Partner: possono essere i distributori delle bevande, della macchina del caffè, del caffè stesso etc.
Risorse chiave: nel caso di un bar è possibile fare senz’altro riferimento al personale, ma anche a brevetti (ad esempio il bar in questione potrebbe avere ideato un cocktail)
Attività chiave: ad esempio, il servizio celere e la cortesia verso i clienti
Relazione con i clienti: un bar potrebbe stabilire un rapporto con i clienti grazie ad elementi come prezzo, cortesia, qualità dei prodotti, offerta di musica dal vivo etc.
Canali: il bar distribuisce i prodotti anche attraverso un efficiente servizio a domicilio, che magari potrebbe essere sfruttato dalla clientela via whatsapp, via telefono, ma anche attraverso messenger di Facebook o i direct di Instagram
Struttura dei costi: quali sono i costi che il bar deve sostenere. Le varie bollette, il costo del personale, costi relativi all’ingaggio di cover bando abbonamenti a tv etc.
Flussi dei ricavi: quali sono i ricavi e come sono strutturati. In questo caso, per un bar, potrebbe essere interessante indicare i giorni della settimana e le ore di maggior flusso
Modello Canvas, esempio di un’agenzia di viaggi
Segmenti di clientela: viaggiatori indipendenti, viaggiatori in comitiva, aziende, viaggiatori con mete esotiche
Proposta di valore: ampia gamma di offerte, servizio personalizzato, conoscenza approfondita delle mete
Partner: potrebbero essere aziende di trasporti, pubbliche e private, ma anche strutture alberghiere, compagnie aeree
Risorse chiave: personale, personal computer, sito internet
Attività chiave: un servizio di prenotazione impeccabile, ma anche un efficiente customer care
Relazione con i clienti: assistenza personalizzata, raccolta di feedback, programmi di fidelizzazione
Canali: ufficio, ma anche sito web, social media
Struttura dei costi: quelli relativi, ad esempio, al fitto dei locali e del personale
Flusso dei ricavi: in che modo sono strutturati i guadagni
Modello Canvas Editabile
A questo punto ti sarà venuta voglia di misurarti con un Canvas. Al seguente link puoi trovare un modello canvas in pdf. Compila tutti i campi seguendo i nostri consigli!
Scarica da qui il tuo Modello Canvas in Pdf