Oggi parleremo di brandy identity significato. Cos’è la brand identity? Perché è importante strutturarla nel migliore dei modi? Nei prossimi paragrafi parleremo dettagliatamente di questo argomento, fornendoti anche alcuni esempi pratici.
Piano marketing: range dei costi e cosa bisogna sapere
Il focus dell’articolo di oggi riguarda la creazione di un piano marketing efficace. Sappiamo benissimo quanto le attività inerenti alla comunicazione, sia promozionale che istituzionale, di una startup siano fondamentali per la sua crescita e sviluppo.
La realizzazione di un piano marketing può essere anche affidata a un team di professionisti esterno.
In questo caso è bene valutare diverse variabili. In particolare, quali sono i fattori che influenzano il costo, il range di Prezzi, come risparmiare, cosa Includere nel budget.
Piano marketing efficace, i fattori che influenzano il costo
I fattori che influenzano il costo di un piano marketing sono molteplici e possono essere raggruppati in due categorie principali. I fattori interni alla startup (o più in generale all’azienda) e fattori esterni.
Tra i primi vanno compresi la dimensione dell’impresa e gli obiettivi di marketing. Fra i secondi la complessità del settore, i canali di marketing su cui ci si vuole posizionare, l’agenzia (o i freelance) a cui ci si vuole rivolgere.
Piano di marketing: come crearlo, la guida completa
Fattori interni all’azienda
Dimensione e complessità dell’azienda: un’azienda di grandi dimensioni con un’ampia gamma di prodotti o servizi avrà bisogno di un piano marketing più complesso e dettagliato, che richiederà più tempo e risorse per essere redatto, quindi avrà un costo maggiore.
Obiettivi di marketing: gli obiettivi di marketing possono essere ambiziosi o modesti, e possono richiedere l’utilizzo di strategie e strumenti di marketing più o meno costosi. Ad esempio, un obiettivo di marketing che prevede un aumento del 10% delle vendite richiederà un piano di marketing più semplice e meno costoso di un obiettivo che prevede un aumento del 50% delle vendite.
Tempistiche di implementazione: un piano marketing che deve essere implementato in breve tempo richiederà un maggiore impegno da parte dell’azienda e del team di marketing, quindi avrà un costo maggiore.
Fattori esterni all’azienda
- Complessità del settore: alcuni settori sono più competitivi e richiedono l’utilizzo di strategie di marketing più sofisticate, che possono essere più costose.
- Canali di marketing utilizzati: i canali di marketing utilizzati possono avere costi molto diversi. Ad esempio, il marketing digitale è generalmente meno costoso del marketing tradizionale, come la pubblicità sui media tradizionali o la partecipazione a eventi.
- Agenzie di marketing utilizzate: se l’azienda decide di affidarsi a un’agenzia di marketing, il costo del piano di marketing sarà determinato anche dal costo delle competenze e dei servizi dell’agenzia.
Il costo di un piano marketing efficace
Il costo di un piano marketing aumenta al crescere della complessità dell’azienda, degli obiettivi di marketing, delle tempistiche di implementazione, della complessità del settore e dei canali di marketing utilizzati. All’interno di un preventivo bisogna tener presente:
- Costi di ricerca e analisi: Questi costi includono la raccolta e l’analisi di dati e informazioni sul mercato, sui concorrenti e sui clienti.
- Sviluppo della strategia: Questi costi includono la definizione degli obiettivi di marketing, la scelta delle strategie e dei canali di marketing da utilizzare.
- Creazione dei contenuti: Questi costi includono la creazione di contenuti di marketing, come testi, immagini, video e campagne pubblicitarie.
- Costi di implementazione e monitoraggio: Questi costi includono l’implementazione delle strategie di marketing e il monitoraggio dei risultati.
È importante ricordare che il costo di un piano marketing è un investimento che può portare a importanti benefici per l’azienda, come un aumento delle vendite, una migliore visibilità sul mercato e un incremento della brand awareness.
Range di prezzo
Un piano marketing semplice e generico, che copra un breve periodo di tempo e che preveda l’utilizzo di canali di marketing tradizionali, può avere un costo di poche centinaia di euro. Un piano marketing più complesso e dettagliato, che copra un periodo di tempo più lungo e che preveda l’utilizzo di canali di marketing digitali e tradizionali, può avere un costo di diverse migliaia di euro.
- Piccola impresa: 700 – 2.000 euro
- Media impresa: 2.000 – 5.000 euro
- Grande impresa: 5.000 – 10.000 euro
Abbattere i costi
Infine, ecco alcuni consigli per ridurre il costo di un piano marketing:
- Definire chiaramente gli obiettivi di marketing: più gli obiettivi sono chiari e specifici, meno tempo e risorse saranno necessarie per redigere il piano di marketing.
- Utilizzare canali di marketing efficaci: non è necessario utilizzare tutti i canali di marketing disponibili. È importante scegliere i canali che sono più adatti agli obiettivi di marketing e al pubblico target.
- Outsourcing: se l’azienda non ha le competenze interne per redigere un piano di marketing, può affidarsi ad una società. In questo caso, è importante scegliere un’agenzia che abbia esperienza nel settore di riferimento dell’azienda.
Continua a seguirci
Hai trovato interessante l’articolo sul piano marketing? Condividilo con i tuoi amici e colleghi sui social. Ti ricordiamo che sul nostro blog trovi continui aggiornamenti sul mondo dell’imprenditoria. Resta sempre aggiornato sulle nuove uscite.
Come?
Strategia digitale: guida alla trasformazione del tuo business
Cos’è una strategia digitale? Perché è importante? Quali sono i Kpi per capire se la strada intrapresa è quella giusta?
Piano di marketing: come crearlo, la guida completa
In questo articolo presentiamo il piano di marketing. Si tratta di uno strumento importante, perché consente di mettere, nero su bianco, obiettivi, allocazione ed efficientamento delle risorse, messaggi da inviare al target, pianificazione strategica e arriva fino al posizionamento sul mercato e differenziazione dalla concorrenza.
Leads generation di qualità: come trovare clienti per il tuo progetto
Il tema che trattiamo in questo articolo riguarda molti startupper. Affrontiamo, infatti, il tema della leads generation di qualità.
Go to market: come creare una strategia per un lancio sul mercato
Hai mai sentito parlare di go to market strategy?
Up-selling e cross selling: cos’è, differenze ed esempi pratici
In questo articolo ti parliamo di up-selling e cross selling, in particolare cosa sono questi due approcci e cosa li differenzia. Ti forniremo anche esempi pratici per rendere più chiari i concetti.
Creare logo e 3 tool da utilizzare come generatori nomi
Creare logo: come fare? È una delle domande che più ricorrono fra gli startupper.
Leading generation: come si fa, quanto costa una campagna e 3 esempi
In questo articolo ci concentriamo sulla leading generation.
Cross-selling: la guida aggiornata
In questo articolo ci concentriamo sul cross-selling. Parleremo del suo significato, di quando si rende utile, dei suoi vantaggi, ma anche dei suoi svantaggi. Infine, ti forniremo alcuni consigli concreti per chiarire meglio i concetti.